
Il sistema alimentare è la causa principale della perdita di biodiversità
Il comparto agricolo rappresenta una minaccia per l’86% delle specie a rischio di estinzione, dice un rapporto di Chatham House
Il comparto agricolo rappresenta una minaccia per l’86% delle specie a rischio di estinzione, dice un rapporto di Chatham House
Se ne è discusso durante la rubrica ASviS “Alta Sostenibilità” condotta da Manieri e Po su Radio Radicale, ospiti: Quartapelle, Della Vedova, Speroni
Settimana 22-28/2. La nuova strategia europea per l’adattamento ai cambiamenti climatici indica obiettivi trasversali per tutte le politiche, ruolo dei territori e dell’azione locale, cooperazione internazionale
Meno litigi e più fatti. Non cambia solo il nome dei ministeri: il governo Draghi ha portato aria nuova nel linguaggio dell’informazione, con più attenzione a contenuti e azioni per lo sviluppo sostenibile. Ma c’è ancora molto da fare
Iniziative e notizie sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile
Rapporto Dasgupta: bisogna agire subito con investimenti nella conservazione della natura, utilizzo di misure di benessere inclusive e trasformazione delle istituzioni per salvarci dal fallimento globale
Nasce Youthwise, gruppo consultivo di ragazzi e ragazze volto a promuovere politiche lavorative per le nuove generazioni e ad arginare la disoccupazione
Il più grande sondaggio fatto fino a ora sul riscaldamento globale, veicolato tramite app di giochi mobile, rivela il bisogno diffuso di politiche a favore del clima
Nuove reti, azioni locali e consumo responsabile degli alimenti. Sono questi gli ingredienti principali dei progetti presentati durante la giornata finale della scuola ASviS - Santa Chiara Lab sullo sviluppo sostenibile
Lettera aperta del team dell’ASviS al portavoce Giovannini che lascia l’incarico perché nominato ministro nel governo Draghi. Di ringraziamento, di augurio, ma anche di riflessione sul ruolo dell’Alleanza
Dell’annuncio fatto dal presidente Draghi in Parlamento si è discusso durante la rubrica ASviS “Alta Sostenibilità” condotta da Manieri e Po su Radio Radicale, ospiti: Del Barba, Bonicatti, Sileoni
Occorre ripensare tutto per diventare più efficienti dal punto di vista energetico, dagli edifici alla mobilità
Dalla salute al cibo, il virus ha messo in luce problematiche preesistenti Occorre ripartire da solidarietà, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente
Settimana 15-21/2. La Commissione europea presenta le sue strategie per multilateralismo e revisione della politica commerciale. Riunioni dell’Eurogruppo ed Ecofin, ruolo della finanza sostenibile, aiuti ai Paesi poveri